L'ardesia si forma da rocce sedimentarie, tipicamente scisti o fanghi, talvolta mescolati a ceneri vulcaniche. Queste rocce subiscono un metamorfismo in seguito all'aumento della pressione e della temperatura, causando il riallineamento e la ricristallizzazione dei minerali all'interno della roccia. La caratteristica principale della formazione dell'ardesia è lo sviluppo della fenditura, che le permette di dividersi facilmente in fogli sottili. I minerali dominanti nell'ardesia sono il quarzo, la mica e la clorite, che contribuiscono alla sua durezza, alla scissione e al colore.
Proprietà della pietra ardesia
-
Durata e resistenza agli agenti atmosferici: L'ardesia è altamente durevole e resistente agli agenti atmosferici, il che la rende adatta ad applicazioni esterne. Il basso tasso di assorbimento dell'acqua e la resistenza ai cicli di gelo e disgelo ne aumentano la longevità.
-
Variabilità del colore: L'ardesia è disponibile in vari colori, tra cui grigio, nero, blu, verde, rosso e viola. I colori sono influenzati dai minerali presenti, come gli ossidi di ferro e la clorite.
-
Non poroso e a bassa manutenzione: L'ardesia non è porosa, quindi non necessita di sigillatura e resiste alle macchie e ai danni. Questo la rende una scelta eccellente per i piani di lavoro e altre superfici che richiedono una manutenzione minima.
-
Resistenza al calore e agli agenti chimici: L'ardesia è resistente al calore e chimicamente stabile, per cui è adatta all'uso intorno a caminetti, stufe e impianti chimici.
-
Estetica: Con la sua texture a grana fine e la superficie liscia, l'ardesia offre un'atmosfera sofisticata e terrena a qualsiasi spazio.
Applicazioni della pietra ardesia
-
Coperture: L'ardesia è un materiale di copertura tradizionale noto per la sua longevità e il suo aspetto naturale. I tetti in ardesia possono durare decenni e sono molto apprezzati per il loro fascino estetico.
-
Pavimenti e pavimentazioni: La sua durata e la sua resistenza allo scivolamento rendono l'ardesia ideale per pavimentazioni e rivestimenti, sia all'interno che all'esterno.
-
Applicazioni in cucina e in bagno: L'ardesia è utilizzata per piani di lavoro, rivestimenti e piastrelle del bagno grazie alla sua resistenza alle macchie e al calore.
-
Caratteristiche architettoniche e decorative: L'ardesia viene utilizzata per facciate, rivestimenti e altri elementi architettonici. Può essere utilizzata anche per elementi decorativi come i davanzali delle finestre e le cornici delle porte.
-
Paesaggistica: In paesaggistica, l'ardesia è utilizzata per i sentieri, le finiture dei giardini e gli elementi decorativi dei giardini rocciosi e dei giochi d'acqua.
-
Caminetti e stufe: La resistenza al calore dell'ardesia la rende una scelta eccellente per i focolari dei caminetti e per i contorni delle stufe.
-
Monumenti e usi artistici: L'ardesia viene utilizzata per la realizzazione di lapidi, targhe commemorative e come supporto per sculture e rilievi.
-
Applicazioni industriali: Grazie alla sua resistenza agli acidi e alla bassa conducibilità elettrica, l'ardesia è utilizzata negli impianti di processo chimico e nei quadri elettrici.
Precedente:
Agata semipreziosa blu traslucida
Il prossimo:
Onice rosa artificiale